[20-Feb-2022 01:35:37 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 01:35:40 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:21 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:25 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [21-Feb-2022 02:47:33 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
Visita lampo a questa piccolissima cantina famosa per il St Magdalener, soprattutto il vigna Rondell (che però non ci fanno assaggiare).
Bella e piccola cantina a Bolzano subito appena inizia la zona più vocata per il St. Magdalener o Santa Margherita in italiano, in pratica Schiava gentile con piccole percentuali di solito di Lagrein. Vorrei iniziare subito con dire che i vini che ho provato erano notevoli! ma ho anche qualche appunto una volta ogni tanto…
Diciamo che nonostante la gentilezza al telefono nell’accoglierci con un preavviso di soli 30 minuti ci faceva presagire un’accoglienza più calorosa. Ci accoglie la signora con i due figli indaffarati che ci salutano frettolosamente (comprensibilmente) dopo di che si inizia a provare qualche cosa. Ammetto che preferisco altri tipi di cantine dove il vino te lo presentano un attimo o ti dicono cosa fanno e come lo producono, mentre nel nostro caso è stato un servizio alla volè. Ammetto che pure io mi son subito irritato quando la padrona di casa si è rifiutata di farmi provare il vigna Rondell dicendo che non ne aveva più da vendere (magari vero ma dubito) ma soprattutto aveva la bottiglia in bella mostra per la degustazione. Stessa cosa per il lagrein riserva. Queste cose mi danno subito ai nervi quindi non ho insistito oltre e ho assaggiato come si farebbe ad un banco d’assaggi senza chiedere niente perchè ho avuto l’impressione di disturbare. Unica cosa che ho saputo è che la 2016 era stata un’annata migliore rispetto alla 2017.
Diciamo che non gli son andato a genio, mi hanno preso per un super dilettante allo sbaraglio forse… non so.
Ribadisco è che i vini che ho provato erano OTTIMI! e meglio accoglienza fredda e vini ottimi che accoglienza da re e vini pessimi!
L’interesse è stato tanto da spingermi a prendere quelli che non son riuscito a provare in cantina presso un’enoteca indicata dalla signora.
Iniziamo subito con la degustazione:
Sauvignon Karneid 2017 Niente da dire lo san fare il Sauvignon in AA. Questo poi tira fuori il meglio dal territorio, frutta in secondo piano niente eccessi niente gatti urinanti. Grande grandissima sapidità. Sentori di salvia e fiori di sambucco senza eccessi solo come tocco vegetale. In bocca è mineralissimo e quasi salato. Bilancia una bella pesca bianca matura che resta in disparte però senza spingersi oltre o essere invadente. Grande acidità da vendere, veramente un bel Sauvignon come andrebbe sempre fatto a mio avviso. Ispirazione dichiarata alla Loira e si sente complimenti!
St Magdalener Classico 2017 Ottimo per gli amanti della tipicità di questa DOC. Fruttato ma mai stucchevole anzi interessante con qualche spezia che fa da contorno a fragola e ciliegia. Qualche nota floreale tipo viola. Una beva spaziale per una bella espressione della schiava (vitigno che adoro se fatto bene). Bella finezza e pulizia.
Lagrein Granat 2017 anche di questo niente riserva anche se vedo chiaramente un bel po di Magnum in giro, pace. Il vino è nettamente sotto gli altri due ma ci sta non tutti i produttori possono eccellere su tutta la produzione. Si tratta di una bella espressione del lagrein tutta frutta pure troppo secondo me. Non il mio genere di lagrein ma considerando che si tratta della versione base siamo su buonissimi livelli comunque. Mora in primissimo piano e ciliegia molto matura. In bocca ciccione e be presente. Non si può pretendere tanto da un base forse un po troppo monocorda.
Vini recuperati in enoteca e provati in seguito
Schiava 2017: A breve metteremo un articolo specifico in merito visto che è stato anche menzionato come tra i 20 vini più buoni sotto i 20 euro (in questo caso ampiamente sotto) dalla stampa americana.
Vigna Rondell 2017: Una grandissimo St. Magdalener bello spesso, complesso corposo fatto di frutti rotti e spezie, verticalità e finezza in bocca. Tannino delicato davvero splendido!