[20-Feb-2022 01:35:37 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 01:35:40 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:21 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:25 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [21-Feb-2022 02:47:33 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
Degustazione di un grande vino Toscano il Maestro Raro Cabernet Sauvignon. Questa verticale di annate inizio anni 90 ci permette di verificare un grande vino alla prova del tempo. Adesso hanno cambiato un po il modo di farlo ma rimane un riferiento per la tipologia a dimostrare come un vitigno internazionale possa mostrare territorialità se lasciato esprimere.
Il primo vino si presenta granato cupo e è lievemente ridotto inizialmente. C’è tanta sostanza che fatica un po’ ad emergere. Con il tempo si percepiscono bene caffè, cioccolato fondente, liquerizia, erbe amare e sciroppo di frutti di bosco. Inchiostro e grafite. Al palato entra intenso, con freschezza e tannino ancora in primo piano, anche se ben smussati dal tempo. Asciutto e sapido, si lascia bere bene, ma c’è una nota cotta che non convince molto. Ricorda anche gli agrumi quando sono troppo maturi. Questo rovina in parte beva e persistenza. Al riassaggio si conferma un vino stanco, ormai in declino. Ha comunque un bel naso, ma al palato, pur avendo ancora una verve acida intensa, risulta essere cotto. Interessante è che comunque si lascia bere mica male. Togliamo il “velo” e scopriamo l’annata: 1991! Bella sorpresa.