[20-Feb-2022 01:35:37 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 01:35:40 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:21 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:25 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [21-Feb-2022 02:47:33 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 Il Bruciato 2011 Tenuta Guado al Tasso Le Macchiole 2011 Le Macchiole Ornellaia 1995 Tenuta dell'Ornellaia vino rosso Toscana
Degustazione cieca a sorpresa bis
Maggio 9, 2015
Degustazione cieca di Chardonnay (1)
Agosto 5, 2015

Degustazione cieca di Bolgheri DOC

Continuamo il nostro approfondimento sui vini toscani con questa degustazione semi cieca di vini rossi di Bolgheri. Cieca in parte, in quando uno dei tre vini in assaggio è un’ospite d’eccezione. Uno dei grandi vini italiani che siamo riusciti a procurarci grazie al Re del Vino, venditore su eBay. Tre etichette con tre fasce di prezzo molto differenti. Vediamo come si sono comportati.

Il primo vino in assaggio si presenta rubino cupo. Ha profumi abbastanza intensi di frutta e spezie. Piccoli frutti scuri e pepe in grani. Poi note erbacee fresche. Al palato è armonico e intenso. Buona la persistenza, anche se torna un retrogusto amarognolo, con ricordi vegetali. Al secondo giro è più aperto. Da subito sentiamo bene note di caffè appena macinato oltre agli aromi già descritti. Anche in bocca si conferma intenso e strutturato. Ha la verve del giovane, con un tannino piuttosto ruvido. Sicuramente si ammorbidirà parecchio con qualche anno di bottiglia. Scopriamo la bottiglia ed è Il Bruciato 2011 della Tenuta Guado al Tasso.

Anche il secondo vino è rubino cupo. Rispetto il primo ha profumi più caldi, magari meno intensi, ci sembra più rotondo. Fruttato, ciliegia surmatura e prugna, poi note erbacee secche. Sfumature di torrefazione. In bocca entra bello rotondo, seppur acidità e tannino siano ben presenti e piuttosto marcati. Buona la persistenza. Al riassaggio esce bene la frutta, forse con qualche nota eterea assieme. La ciliegia è sotto spirito e poi, ancora prugna. Note di fieno. In bocca ha buon corpo. Forse prevalgono ancora un po’ le durezze, ma comunque è molto piacevole e di buona beva. Alla fine si è rivelato essere Le Macchiole 2011.

Il terzo vino, sappiamo già cos’è.. Un altro Bolgheri, ma un po’ più anziano e in versione superiore. Abbiamo di fronte un Ornellaia 1995! Veste granato abbastanza intenso con sfumature più chiare ai lati. A naso è molto fine. Sprigiona da subito aromi erbacei secchi, percepiamo bene la salvia. Poi note fruttate di marmellata di mirtilli. Sfumature di tè e tabacco. Al palato è elegantissimo. Grande morbidezza e avvolgenza. Lunghissima la persistenza. Al riassaggio percepiamo subito un inizio di note terziarie con sfumature di cuoio. Poi marmellata di prugne e liquerizia. Sfumature di erbe aromatiche, avvolte da una sensazione dolce. In bocca esce bene la sapidità. Ma è la morbidezza che regna, con una sensazione vellutata. Eleganza e persistenza di prim’ordine. Buonissimo, ma carissimo.

Una bella degustazione con ottimi vini, tra cui un fuoriclasse d’annata che ci ha veramente colpito (come il prezzo del resto). I vitigni internazionali, si sa, danno buoni frutti un po’ ovunque, così come in Maremma toscana. Non c’è alcun dubbio sul fatto che i Super Tuscan siano vini molto piacevoli e con buona potenzialità di invecchiamento. Certo, forse a discapito della nostra tipicità. Siamo il paese con il patrimonio ampelografico più ampio al mondo e la cosa dovrebbe essere valorizzata maggiormente secondo noi.

Degustazione cieca di Bolgheri DOC written by divin average rating 5/5 - 1 user reviews
ultima modifica: 2015-05-09T08:52:48+00:00

1 Comment

  1. cerro79 ha detto:
    ornellaia m.l.a.Ornellaia di quel periodo è imbattibile una vera perla. Superbo!

Lascia un commento

If you want to leave a review, please Login or Register first.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *