[20-Feb-2022 01:35:37 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 01:35:40 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:21 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [20-Feb-2022 21:53:25 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 [21-Feb-2022 02:47:33 Europe/Rome] PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/opt/cpanel/ea-php56/root/usr/lib64/php/modules/imagick.so' - libMagickWand.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0 Cieca Di vini Piemontesi a base di Nebbiolo Barbaresco vigna Faset Barolo Pressenda Gattinara Langhe rosso
Degustazione alla cieca di Sauvignon Trentini e Friulani (i pisciati)
Settembre 12, 2014
Degustazione cieca di Lagrein
Dicembre 23, 2014

Cieca Di vini Piemontesi a base Nebbiolo

Per questa degustazione ci siamo messi alla prova con quattro interessanti vini piemontesi. Le bottiglie erano coperte, sapevamo solo di averne tre abbastanza datate, e una a sorpresa. Chi ci ha coperto le bottiglie, le ha messe nell’ordine che vedete in fotografia (da sinistra a destra).

Il primo vino ci ha un po’ spiazzato all’inizio. Sapendo di avere bottiglie datate, questa ci è sembrata poco convincente. Alla vista era di un bel rubino brillante, con unghia di un granato scarico. A naso spuntava una delicata nota fruttata e floreale, poi della mineralità. In bocca la dominanza era di tannino e acidità. Un vino di buon corpo con una chiusura ancora un po’ troppo dura. Appena ci è stata svelata l’annata, cioè 2008 abbiamo capito potesse trattarsi di un Nebbiolo dell’alto Piemonte. Un vino ancora in divenire che aveva bisogno di altro affinamento. Infatti al secondo riassaggio abbiamo saputo apprezzare la finezza a naso e la buona struttura di un giovanotto.  Si è poi rivelato essere un Gattinara Pietro 2008 di Paride Iaretti. Peccato per lui si è scontrato con vini molto morbidi ed evoluti. Comunque un’interessante prova.

Il secondo vino si è presentato di un rubino concentrato molto intenso. Naso molto fruttato. Prugna, more stramature, anche sotto spirito, spuntano infatti, note eteree (forse anche un po’ troppe). In bocca è molto intenso. Fruttone e tannino assieme. Buona persistenza. Al riassaggio, dove si è poi piazzato terzo in classifica, non siamo riusciti a capire che vino fosse. Avevam capito che fosse un blend di uve, ma dire quali era un mistero. Dopo aver riposato un po’ di tempo il vino ha perso a naso quell’alcolicità che dominava. Ne è uscita della balsamicità con note di menta. In bocca non ci ha convinto in pieno, in quanto troppo concentrato. Un vino forse troppo spesso, quasi sciropposo, che va a perdere eleganza.   Si è svelato essere un Langhe rosso Quatr Nas 2000 Rocche dei Manzoni.

Ed ecco gli ultimi due vini, quelli che abbiam preferito. Al primo abbiamo subito capito di essere davanti ad un signor vino. Di un granato intenso, appena lo annusiamo è Nebbiolo! Non si sbaglia. Naso di fiori secchi, viole, e frutta stramatura, quasi in confettura. Ciliegia e prugna. Poi note balsamiche mentolate e tabacco. In bocca ha un bel corpo e armonia. Il tannino è fine e l’acidità non manca. Buona persistenza. Al riassaggio si conferma secondo in classifica. Si è svelato essere un Barbaresco Vigna Faset 1998 di Marziano Abbona. Stessa cantina e annata per il vincitore! L’ottimo Barolo Pressenda 1998 di Marziano Abbona. Anche lui di un bel granato intenso, più carico del barbaresco, ha naso complesso. Amarena marasca surmatura ed evidenti note speziate. China e note balsamiche di erbe officinali, tabacco. In bocca è molto potente. Vino di grande spessore con ancora acidità e tannino possenti, ma equilibrati da una buona morbidezza. Al riassaggio si riconferma il vincitore con grande armonia. In bocca rispecchia in tutto, quello che abbiamo sentito a naso.

Ci sono veramente piaciuti questi ultimi due vini, evoluti e comunque ancora in divenire. Sicuramente un’ottima annata la ’98!

Per concludere c’è da dire che è sempre molto interessante mettersi alla prova degustando vini alla cieca. Si va a valutare esclusivamente il prodotto nel bicchiere, senza alcun tipo di influenza, data da tipologia o fama del produttore. Un buon metodo per capire quali vini vale la pena comprare, soprattutto giudicando anche la qualità prezzo.

Cieca Di vini Piemontesi a base Nebbiolo on Novembre 24, 2014 rated 3.7 of 5
ultima modifica: 2014-11-24T17:50:44+00:00

Lascia un commento

If you want to leave a review, please Login or Register first.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *