Eccoci con un’interessantissima degustazione di Merlot! Due annate di Galatrona della Fattoria di Petrolo, un grande Merlot Toscano, fra i top in Italia, con l’aggiunta di […]
In questa degustazione metteremo a confronto due annate di Barbaresco Gallina di Ugo Lequio. Bottiglie che abbiamo acquistato in una delle nostre escursioni in zona (Link […]
Nebbiolo per avvinare e Boca per godere! espresioni di Nebbioli ad alti livelli. Degustazione verticale di Boca: Le Piane & Tenuta del Boca reviewed by divin […]
In questa calura, diamo il benvenuto all’estate con questa degustazione di vini bianchi ottenuti da uva Pecorino, autoctona delle Marche. Per l’esattezza approfondiremo questo vitigno nella Doc […]
Degustazione di un grande vino Toscano il Maestro Raro Cabernet Sauvignon. Questa verticale di annate inizio anni 90 ci permette di verificare un grande vino alla […]
In questa degustazione verticale non ci è andata bene come al solito purtoppo. L’etichetta è Il Blu di Brancaia, un “Supertuscan” di Radda in Chianti, prodotto […]
In questa degustazione cieca, confrontiamo 3 amarone, che si son dimostrati molto diversi. Il Morar 2009 di Valentina Cubi, molto atipico ma interessante, un classico Riserva […]
Questa degustazione la dedicheremo al Nebbiolo, più precisamente al Gattinara. Docg d’eccellenza del Nord Piemonte. Per l’occasione abbiamo una piccola verticale, con due annate dello stesso […]
Eccoci nel primo giorno d’autunno, per il passaggio delle consegne. Terminata la stagione calda, da vini bianchi freschi quindi, possiamo iniziare con ciò che amiamo tanto. […]
In quest’ultima degustazione estiva di vini bianchi, faremo una verticale. Abbiamo scelto il Pinot Bianco Sirmian della cantina Nals Margreid, un vino pluripremiato, che ci ha […]
Per questa degustazione di fine primavera ci siamo procurati un’interessante selezione di Lambrusco. Più precisamente di Lambrusco di Sorbara e di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, zona […]
In questa degustazione estiva ci dedicheremo ad un unico vitigno: il Sauvignon Blanc. Tutte le bottiglie inoltre sono di un’unica annata, la 2014. Quindi una bella […]
In questa degustazione, per l’apertura della stagione estiva ci dedicheremo al Lugana. Per l’occasione abbiamo una piccola verticale di Sergio Zenato di una certa età. Per iniziare […]
In questa piccola degustazione metteremo a confronto due bottiglie di Moscato di Scanzo passito. Visto che sono della stessa annata, abbiamo deciso di coprirle, per non […]
In questa degustazione abbiamo deciso di mettere a confronto due Lagrein riserva dell’annata 1998. Un’etichetta a noi nota, il riserva Abtei, di cui abbiamo già assaggiato […]
In questa degustazione ci siamo organizzati, procurandoci tre vini prodotti con il tipico uvaggio bordolese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Abbiamo deciso di divertirci un po’, così […]
Per questa degustazione cieca ci siamo procurati tre bottiglie di vini rossi dell’Etna di medio-alta gamma a base di uve Nerello Mascalese. Il vitigno autoctono di […]
Per questa degustazione speciale, ci siamo procurati tre Pinot Noir di Borgogna piuttosto invecchiati. Per l’esattezza sono tre Corton Grand Cru. Abbiamo fatto un piccolo sacrificio […]
Per questa degustazione abbiamo scelto il Syrah. Una bottiglia “giovane” e due piuttosto anziane. Vini provenienti da Toscana e Sicilia, due delle regioni in cui questo […]
Con questa degustazione concludiamo il nostro giro del mondo con il Pinot Nero organizzato dalla delegazione di Cremona-Lodi dell’AIS. Dopo la Côte d’Or di Borgogna (link […]
Per festeggiare un piccolo traguardo del nostro blog (300 articoli 🙂 ), ci siamo riuniti per una piccola degustazione cieca. Il tema della serata era il […]
Giovedì 8 Ottobre abbiamo partecipato ad un’altra irrinunciabile degustazione di Pinot Noir di Borgogna. Organizzata da Onav Milano, il tema della serata era “Giovani, ma già […]
Domenica 13 Settembre, durante la manifestazione Bottiglie Aperte 2015 a Milano, un nostro blogger è riuscito ad iscriversi alla Masterclass guidata dal bravissimo sommelier Luca Gardini […]
Il 7 ottobre abbiamo partecipato ad una irrinunciabile degustazione organizzata da ONAV Bergamo, una masterclass di Champagne. Una panoramica di sei etichette di altissimo prestigio e […]
Ecco il resoconto di un’interessante degustazione organizzata dall’Ais a cui abbiamo partecipato. È la seconda di tre tappe di approfondimento sul Pinot Nero. Relatore della serata, […]
Per questa prima degustazione autunnale abbiamo scelto di spostarci in Valtellina. La selezione comprende quattro Valtellina Superiore, tutti comprati in loco durante la nostra visita alle […]
In questa degustazione, metteremo a confronto quattro etichette di Dogliani (Dolcetto di Dogliani superiore) di tre annate differenti. Tre di queste bottiglie le abbiamo acquistate tempo […]
In questa degustazione abbiamo deciso di mettere a confronto tre bottiglie di Pinot Nero della stessa annata, la 2012. Due di questi vini rossi provengono dall’Alto […]
Con l’inizio dell’estate, prima di dedicarci ai vini bianchi, abbiamo organizzato una degustazione di Lambrusco. Ottimo vino da bere anche fresco, perfetto per il caldo e […]
In questa torrida estate ci siamo riuniti per una degustazione cieca, monovarietale, organizzata da un nostro membro. Stiamo chiaramente parlando di vino bianco e, lo anticipiamo […]
Continuamo il nostro approfondimento sui vini toscani con questa degustazione semi cieca di vini rossi di Bolgheri. Cieca in parte, in quando uno dei tre vini […]
Ecco il resoconto della degustazione di Pinot Noir della Côte d’Or della Borgogna, a cui abbiamo partecipato. La serata, organizzata dall’AIS Cremona-Lodi si è svolta presso […]
Questa ottima degustazione di Lagrein è il primo evento aperto al pubblico che abbiamo organizzato tramite il nostro blog. Ci siamo trovati in una dozzina di […]
Ecco il resoconto di un’interessante degustazione orizzontale di Barbaresco 2010. Abbiamo coperto le bottiglie per esser sicuri di valutarle senza essere influenzati dal marchio. La selezione […]
Per approfondire la nostra conoscenza del Merlot abbiamo organizzato una degustazione verticale. Abbiamo scelto il Merlot Planeta come etichetta, vino che si trova sugli scaffali intorno […]
Con questa degustazione iniziamo ad affrontare il vitigno più famoso e coltivato di tutti, il Merlot. Uva che può produrre vini di eccellenza stratosferica nel panorama […]
Qui il resoconto di una degustazione di Amarone della Valpolicella in abbinamento che abbiamo organizzato presso la Trattoria Osteria Breda a Fiesco provincia di Cremona. Antipasto […]
Secondo approfondimento, questa volta alla cieca, su un vino tra i più tipici dell’Alto Adige. Abbiamo provato vini di fascia media di prezzo; più contenuta rispetto […]
In questa degustazione abbiamo deciso di confrontare due bottiglie di uno dei grandi vini italiani, il Brunello di Montalcino. Entrambe le etichette con un buon affinamento […]
Con questa degustazione abbiamo voluto approfondire la nostra conoscenza di un vino, il Lagrein, prodotto da un vitigno autoctono dell’Alto Adige molto interessante. Abbiamo selezionato quattro […]
Una verticale di quelle veramente interessanti! L’Albarossa, vitigno ai più sconosciuto, è un incrocio fra barbera e nebbiolo. Non sono in molti a produrlo e quello […]
Una di quelle degustazioni che non si dimenticano facilmente, per un vino poco noto ma che da grandissime soddisfazioni. Degustazione di Teroldego Rotaliano reviewed by divin […]
Grande degustazione di Sagrantini di Montefalco abbianti a selvaggina molto ben cucinata nella Trattoria Osteria Breda a Fiesco (CR). Degustazione Sagrantini in abbinamento reviewed by divin […]
Abbiamo chiamato questa degustazione “che tannoni” perchè in tutti e 3 i casi il tannino era davvero importante. Degustazione Barbaresco – Che Tannoni! reviewed by divin […]
Degustazione organizzata dall’enoteca L’Ottagono a Orzinuovi alla quale abbiamo partecipato per l’importanza delle cantine: Si sono degustati il Bric Turot 2006 di Prunotto, il Barbaresco Pio Cesare 2003, […]
Degustazione interessante di Sauvignon che noi chiamiamo pisciati per l’ovvio sentore. Mettiamo a confronto Trentino Alto Adige e Friuli su una tipologia molto particolare, che o ami […]
In questa degustazione ci siamo messi alla prova con tre bottiglie di Barolo con un buon invecchiamento alle spalle. Il più giovane annata 1999 mentre il […]
Continuiamo il nostro approfondimento sul Nebbiolo invecchiato. In questa degustazione metteremo a confronto quattro Baroli, uno del 2005 e tre del 2001. Partiamo dal più giovane, […]
In questo articolo non vogliamo giudicare l’operato di nessuna cantina tra quelle che citeremo o chi ce le ha vendute (che come solito non citiamo in […]
Quando si parla di degustazione di Amaroni della Valpolicella già si sa a cosa si va incontro… grande frutta e potenza in bocca con marmellate amarena […]
Una degustazione di assoluta qualità dove abbiamo cercato di confrontare diversi Pinot Nero provenienti da due zone vocate Italiane, Trentino Alto-Adige e Oltrepò Pavese. Degustazione di […]